Pallagorio, Calabria
I prezzi delle case a Pallagorio sono in media di 408 €/m² per la vendita, e di 1.2 €/m² per l'affitto. Il comune è diviso in 2 zone perimetrali e la zona con i prezzi più alti secondo l'OMI è B1 - Intero Territorio Comunale con un minimo che va da 345 €/m² e un massimo fino a 470 € al metro quadro. mentre la zona caratterizzata per i valori più bassi è B1 - Intero Territorio Comunale con prezzi a partire da 345 € al metro quadro. Per quanto riguarda gli affitti si parte da 1 €/m² fino a un massimo di 1.4 €/m²
Vendita
408 €/m²
da 345 €/m² a 470 €/m²
Affitto
1.2 €/m²
da 1 €/m² a 1.4 €/m²
Scopri gratis il valore del tuo immobile in meno di 1 minuto
Prezzi di vendita e di affitto medi aggiornati al 2025 e divisi per zona
Zona | Vendita €/m² | Affitto €/m² |
---|---|---|
B1 - Intero Territorio Comunale | 408 | 1.2 |
Report tabellare aggiornato a Aprile 2025 basato su rielaborazione dei dati ufficiali dell'osservatorio immobiliare
Zona | Vendita €/m² | Affitto €/m² |
---|---|---|
Magazzini | 538 | 2.8 |
Pascolo | 525 | 3.1 |
Ville E Villini | 408 | 1.2 |
Pallagorio è circondato da paesaggi naturali mozzafiato, con ampie aree verdi, boschi e colline che offrono un ambiente sereno e l'opportunità di immergersi nella natura. La presenza del Parco Nazionale della Sila nelle vicinanze arricchisce ulteriormente l'esperienza con la sua biodiversità e le sue bellezze paesaggistiche.
Questo borgo conserva con orgoglio le sue tradizioni e il suo patrimonio culturale, offrendo ai residenti e ai visitatori la possibilità di partecipare a eventi e festività locali che celebrano l'identità storica e culturale di Pallagorio. Tra queste, le feste patronali e i mercatini artigianali che valorizzano l'artigianato e i prodotti tipici della regione.
La popolazione di Pallagorio è nota per la sua ospitalità e il forte senso di comunità. Acquistare una casa qui significa diventare parte di un tessuto sociale coeso dove le relazioni umane e il calore umano sono ancora valori fondamentali.
La cucina di Pallagorio offre un'esperienza culinaria autentica con piatti e prodotti tipici della tradizione calabrese. Gli amanti del buon cibo possono deliziarsi con specialità come il pane casereccio, i salumi artigianali, i formaggi locali e i piatti a base di funghi porcini raccolti nei boschi circostanti.
Comune | Vendita €/m² | Affitto €/m² |
---|---|---|
Cossano Canavese | 353 | 1.8 |
Castro | 944 | 4.4 |
San Biagio Della Cima | 814 | 3.4 |
Folgaria | 1.883 | 4.9 |
San Bellino | 567 | 0.4 |
Montebelluna | 1.096 | 5.0 |
Cassacco | 559 | 2.6 |
Serramonacesca | 434 | 2.2 |
Raddusa | 302 | 1.4 |
Baradili | 253 | 1.0 |